Laboratori espressivi

Percorsi di Libera Espressione Artistica condotti con modalità arteterapeutica

Perché lavorare con le immagini e con la materia, cosa ci muove? Le prime tracce resistono su pareti rocciose, fermate da pigmenti di terra e carbone, prima di ogni parola. 

L’immagine prodotta negli incontri che conduco si colloca tra il fare arte e il ricevere, e come può non esserci comprensione immediata nel fare, così non c’è urgenza di dare un significato nella condivisone. Con un contenimento sicuro si fa esperienza della propria capacità di stare nel momento, e si lascia che l’immagine lavori nel tempo. 

Il tatto, gli odori, il gesto, la scelta dei materiali, possono restituire visioni, e queste rendere pensabili parole che non c’erano. C’è la scoperta di una diversa dimensione comunicativa grazie alla quale attuare un continuo aggiustamento di confini e crepe, contorni e cedimenti, per lasciar fluire in maniera sufficientemente sana la propria linfa vitale, e sentirsi più sicuri allo sguardo dell’altro.

I GRUPPI

“Il termine gruppo (derivato dal germanico kruppa, massa arrotondata) aveva originariamente il significato di nodo, ed è passato poi ad indicare un insieme di elementi distinti, ma riuniti in modo da formare una totalità”. È anche grazie alle forze introdotte dal gruppo che nell’atelier di arteterapia si fa spazio al processo creativo. 

Mi aiuta l’immagine di una radura: da diversi sentieri ci si incontra in un luogo di raccolta, dove il bosco si fa stanza e accoglie fatiche e desideri per nuovi percorsi. Lì il corpo può avere ristoro pur restando attivato; si viene in contatto con la forza del linguaggio dell’opera artistica attraverso la manipolazione e l’utilizzo dei materiali. È un tempo trascorso nel benessere e nel presente, che vuole stimolare uno sguardo benevolo sul proprio lavoro.

Gli incontri hanno durata di un’ora e mezza, con materiale fornito in atelier.

Sono proposti vari medium: matita e carboncino, colori a matita o pastelli, acquerello, tempera, acrilici, china; ci si avvale anche di materiali come cartoncini e stoffe, creta, altri oggetti utili per la composizione di collage o piccoli assemblaggi.