In questi incontri si viaggia nel tempo, a incontrare da vicino i Maestri più amati; si apprendono ricette di colle e pigmenti, e nozioni di miscelazione; ci si educa alla tavolozza e alle sue leggi di ordine e pulizia (quasi sempre!); si apprende come trattare i pennelli con cura e riconoscenza. Mentre si approfondisce la tecnica della pennellata, e si impara a trattare il supporto - carta, legno o tela che sia, si ci si immerge nella teoria del colore. La teoria si fonde con la pratica, i materiali si alleano con le idee nella ricerca di equilibrio e armonia, fino a poter tracciare la giusta composizione.
Ogni lezione ha durata di tre ore, per consentire di vivere con tranquillità anche i momenti preparatori e conclusivi della sessione pittorica.
Accanto ai corsi in atelier, nel corso dell’anno propongo incontri di disegno e pittura all’aperto. Ho avuto la fortuna di vivere in luoghi pieni di verde, e mi è stato facile dipingere “fuori”, proprio con la pittura ad olio; questa abitudine si è radicata ancor più in Olanda, dove freddo e vento sono solo buoni motivi per studiare una diversa luce. Io non sono così nordica e soffro il freddo e il vento però ho imparato a non aspettare il momento perfetto ma ad uscire appena ci sia la possibilità, con la fiducia che qualcosa accada e che in studio mancherebbe.
Durata dei corsi
I corsi settimanali, divisi in due moduli da 16 lezioni, durano da settembre a maggio
Le lezioni hanno durata di tre ore
Quando
Martedì, dalle 9:30 alle 12:30
Primo incontro di prova
Martedì 23 settembre, dalle 9:30 alle 12:30
Partecipanti
Ogni gruppo può accogliere un massimo di 6 partecipanti
Costo
Il corso è diviso in due moduli di 16 lezioni ciascuno, il primo da settembre a gennaio, il secondo da febbraio a maggio
Un modulo di 16 lezioni, di tre ore ciascuna: 432,00 euro
Il pacchetto di 32 lezioni: 840,00 euro
Il Materiale è a carico dell’allievo
In caso di impedimento dell’insegnante, la lezione verrà recuperata con una lezione aggiuntiva per il gruppo ovvero, se questo non fosse logisticamente possibile, con un buono per laboratori e workshop organizzati alla Piccola Stanza dell’Arte nel corso dell’anno.